Regione Lombardia ha pubblicato in data 28 Giugno 2023 sul BURL SO nr. 26 la prima identificazione delle aree prioritarie ex Decreto 101.
Sono classificate in area prioritaria le zone nelle quali la stima della percentuale di edifici esistenti che supera il livello di 300 Bq/m3 sono pari o superiori al 15%. La percentuale degli edifici è determinata con indagini o misure di radon effettuate o riferite o normalizzate al piano terra (art. 11, comma 3 del D.Lgs. 101/2020).
La loro individuazione ha lo scopo di definire priorità d’intervento nelle strategie di gestione del problema radon, sia in termini di misurazione che di attuazione di interventi di prevenzione.
Il radon è un inquinante di origine naturale presente nell’ambiente in cui viviamo e che negli ambienti chiusi può raggiungere livelli particolarmente elevati.
L’esposizione al radon è correlata all’insorgenza di patologie tumorali (cancro al polmone): maggiore è l’esposizione, maggiore è il rischio.
È quindi importante conoscere gli aggiornamenti della normativa relativa alla protezione dal radon negli ambienti di vita e di lavoro.
È stata quindi pubblicata una mappa nella quale sono evidenziati i primi comuni Lombardi classificati in area prioritaria ex D. Lgs. 101/2020 s.m.i.
Nei Comuni identificati come area prioritaria dovrà essere attuato quanto previsto dal Decreto, sia per i luoghi di lavoro (artt. 16 e 17) che per le abitazioni (art. 19).
In particolare:
- Luoghi di lavoro: l’esercente provvede, nei luoghi di lavoro situati in locali semi-sotterranei o situati al piano terra, ad effettuare la misurazione della concentrazione media annua di attività di radon in aria entro 18 mesi dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana dell’elenco dei comuni in area prioritaria. Le misurazioni devono essere effettuate avvalendosi di servizi di dosimetria riconosciuti ai sensi dell’art. 155 del Decreto ovvero avvalendosi di organismi idoneamente attrezzati, vale a dire di servizi che soddisfino i requisiti minimi indicati nell’allegato II del Decreto.
L’esito delle misurazioni deve essere attestato, valutato e gestito nel rispetto di quanto stabilito negli artt. 17 e 18 del Decreto cui si rimanda per ogni ulteriore approfondimento.
- Abitazioni: la Regione promuove, nelle aree prioritarie, campagne e azioni per incentivare i proprietari di immobili adibiti ad uso abitativo, aventi locali situati al pianterreno o a un livello semi sotterraneo o sotterraneo, a effettuare la misura della concentrazione di radon avvalendosi dei servizi di cui all’art. 155, o intraprendono specifici programmi di misurazione. La Regione provvede altresì nelle aree definite prioritarie a intraprendere specifici programmi di misurazione della concentrazione di radon nell’ambiente chiuso per il patrimonio di edilizia residenziale pubblica, provvedendo conseguentemente all’adozione di misure correttive.
Nel caso in cui le misurazioni all’interno di abitazioni esistenti presentino una concentrazione media annua di attività di radon in aria superiore al livello di riferimento per gli edifici di nuova costruzione (200 Bq/m3), la Regione promuove e monitora l’adozione di misure correttive in attuazione del principio di ottimizzazione.
Ai fini della riduzione del rischio di esposizione dei lavoratori e della popolazione assume particolare importanza l’adozione generalizzata di interventi volti a ridurre l’esposizione al gas radon, sia negli edifici esistenti che in quelli di nuova costruzione, mediante la realizzazione di misure di prevenzione e mitigazione dell’ingresso e delle concentrazioni di radon negli edifici.
Nelle more dell’entrata in vigore di quanto stabilito in attuazione del Piano nazionale d’azione per il radon, resta valido ai sensi della L.r. 3/2022 (art. 66 septiesdecies e art. 3) l’obbligo posto in capo ai Comuni di integrare i regolamenti edilizi comunali con norme tecniche specifiche per la protezione dall’esposizione al gas radon in ambienti chiusi nonché il riferimento alle «Linee guida per la prevenzione delle esposizioni al gas radon in ambienti indoor», approvate sulla base di indicazioni tecniche internazionali con decreto dirigenziale n. 12678 del 21 dicembre 2011, che costituiscono un valido strumento operativo per i Comuni, per i progettisti e per i costruttori edili, fornendo indicazioni e suggerimenti riguardanti la realizzazione di nuovi edifici radon resistenti e le soluzioni tecniche da adottare per ridurre l’esposizione al gas radon nel caso di edifici esistenti, in raccordo con gli interventi finalizzati al risparmio energetico.
Lo scopo del decreto 101, ripreso anche dalla Legge Regionale 3/2022, è quello di sensibilizzare la popolazione rispetto ad un rischio ubiquitario e sinora poco percepito e di informare sui modi con cui si può gestire e ridurre. Le aree individuate come “prioritarie” non sono le uniche in cui il problema esiste bensì quelle in cui si è ritenuto di dare una priorità agli interventi di sensibilizzazione, che devono essere estesi a tutta la regione. Poiché non esiste un valore soglia al di sotto del quale il rischio è nullo, ci si aspetta in realtà che il numero di casi di tumore al polmone attribuibile al radon sarà maggiore nelle aree più densamente abitate che sono ubicate nella fascia di pianura, anche se in queste zone le concentrazioni di radon indoor sono mediamente più basse.
Sarà cura della Regione, in collaborazione con le ATS ed ARPA, promuovere azioni di informazione e sensibilizzazione per la comunicazione efficace e corretta su tutto il territorio regionale del rischio radon.
ELENCO DEI COMUNI LOMBARDI CLASSIFICATI IN AREA PRIORITARIA |
COMUNE | PROV | ABITANTI | |
1 | ABBADIA LARIANA | LC | 3198 |
2 | ALGUA | BG | 656 |
3 | ANFO | BS | 448 |
4 | AVIATICO | BG | 575 |
5 | BAGOLINO | BS | 3747 |
6 | BESANO | VA | 2508 |
7 | BISUSCHIO | VA | 4268 |
8 | BRANZI | BG | 666 |
9 | CAINO | BS | 2141 |
10 | CAMPODOLCINO | SO | 927 |
11 | CARONA | BG | 286 |
12 | CASARGO | LC | 837 |
13 | CASSIGLIO | BG | 110 |
14 | CASTANO PRIMO | MI | 10871 |
15 | CASTELLO DELL’ACQUA | SO | 614 |
16 | CASTIONE DELLA PRESOLANA | BG | 3348 |
17 | CASTO | BS | 1623 |
18 | CHIAVENNA | SO | 7161 |
19 | CLUSONE | BG | 8498 |
20 | COSTA DI SERINA | BG | 4753 |
21 | CUNARDO | VA | 2887 |
22 | DERVIO | LC | 2582 |
23 | FERRERA DI VARESE | VA | 705 |
24 | FINO DEL MONTE | BG | 1141 |
25 | FONTENO | BG | 566 |
26 | FOPPOLO | BG | 167 |
27 | GANDELLINO | BG | 961 |
28 | GEROLA ALTA | SO | 161 |
29 | GHEDI | BS | 18496 |
30 | GORDONA | SO | 1925 |
31 | GROMO | BG | 1133 |
32 | GROSIO | SO | 4356 |
33 | IDRO | BS | 1865 |
34 | ISOLA DI FONDRA | BG | 171 |
35 | LAVENONE | BS | 487 |
36 | LENNA | BG | 553 |
37 | LIVIGNO | SO | 6904 |
38 | LODRINO | BS | 1624 |
39 | LOVERO | SO | 625 |
40 | MACCAGNO CON PINO E VEDDASCA | VA | 2390 |
41 | MAZZO DI VALTELLINA | SO | 1024 |
42 | MESE | SO | 1798 |
43 | MEZZOLDO | BG | 164 |
44 | MOIO DE’ CALVI | BG | 195 |
45 | MONTIRONE | BS | 5067 |
46 | ODOLO | BS | 1917 |
47 | OLIVETO LARIO | LC | 1193 |
48 | OLMO AL BREMBO | BG | 486 |
49 | OLTRESSENDA ALTA | BG | 144 |
50 | ONORE | BG | 919 |
51 | PIARIO | BG | 1007 |
52 | PIAZZA BREMBANA | BG | 1193 |
53 | PIAZZATORRE | BG | 389 |
54 | PIAZZOLO | BG | 87 |
55 | PIURO | SO | 1873 |
56 | PONTE DI LEGNO | BS | 1761 |
57 | PONTE IN VALTELLINA | SO | 2250 |
58 | PONTE NOSSA | BG | 1716 |
59 | PREMANA | LC | 2174 |
60 | PREMOLO | BG | 1058 |
61 | RIVA DI SOLTO | BG | 881 |
62 | SABBIO CHIESE | BS | 3915 |
63 | SALTRIO | VA | 2983 |
64 | SAMOLACO | SO | 2860 |
65 | SAN GIACOMO FILIPPO | SO | 369 |
66 | SELVINO | BG | 1990 |
67 | SERNIO | SO | 476 |
68 | SOLTO COLLINA | BG | 1777 |
69 | SONGAVAZZO | BG | 696 |
70 | SPRIANA | SO | 79 |
71 | TEMU’ | BS | 1105 |
72 | TORRE DI SANTA MARIA | SO | 2388 |
73 | TOVO DI SANT’AGATA | SO | 626 |
74 | VALBONDIONE | BG | 972 |
75 | VALDIDENTRO | SO | 4129 |
76 | VALDISOTTO | SO | 3595 |
77 | VALFURVA | SO | 2508 |
78 | VALGOGLIO | BG | 586 |
79 | VALLIO TERME | BS | 1408 |
80 | VALNEGRA | BG | 215 |
81 | VALVESTINO | BS | 173 |
82 | VANZAGHELLO | MI | 5246 |
83 | VARENNA | LC | 723 |
84 | VERVIO | SO | 202 |
85 | VESTONE | BS | 4174 |
86 | VEZZA D’OGLIO | BS | 1474 |
87 | VILLA DI CHIAVENNA | SO | 6612 |
88 | VILLA D’OGNA | BG | 968 |
89 | VIONE | BS | 622 |
90 | VOBARNO | BS | 8259 |
ASA Servizi Srl si propone come consulente per i servizi di rilevazione, documentazione tecnica e interventi di risanamento.